La gestione dei cantieri edilizi è notoriamente difficile: materiali che tardano, ordini mal comunicati, team frammentati. Eppure, in un mondo in cui la digitalizzazione sta semplificando processi in ogni settore, il panorama edile rimane spesso bloccato in metodi obsoleti. La domanda diventa quindi: come possiamo applicare le migliori pratiche del software engineering e del product design a un settore tradizionale come l’edilizia?
EdiliziaMi nasce con l’intento di portare ordine in questo caos. Con un approccio orientato agli sviluppatori e tecnologie moderne, stiamo costruendo una piattaforma che trasforma la gestione del cantiere in un processo fluido e prevedibile.
Tecnologie e architettura:
Alla base di EdiliziaMi c’è un’architettura a microservizi che garantisce scalabilità e modularità. La scelta di questa architettura è motivata dalla necessità di adattarsi rapidamente alle esigenze specifiche delle imprese edili, che variano per dimensione, tipi di progetti e workflow operativi. Alcuni dettagli tecnici:
Backend:
NestJS: utilizzato per creare un backend modulare e scalabile.
Database: un’architettura ibrida che combina un database relazionale per la contabilità e uno NoSQL per gestire dati semi-strutturati come ordini, note di cantiere e report.
Event-driven architecture: utilizziamo Kafka per gestire eventi critici, come aggiornamenti in tempo reale degli ordini e notifiche per gli utenti.
Frontend:
Flutter: scelto per il frontend, garantisce un’esperienza utente fluida e un’unica codebase per iOS, Android e web.
Material Design: implementato per offrire un’interfaccia familiare, pulita e altamente responsive.
Sfide tecniche e soluzioni:
Integrazione di dati eterogenei:
I cantieri generano dati non strutturati (foto, note vocali, annotazioni su planimetrie) e dati altamente strutturati (ordini di acquisto, registri di ore lavorate). EdiliziaMi utilizza schemi JSON flessibili per raccogliere e organizzare i dati semi-strutturati, mentre i dati finanziari e contabili sono normalizzati in un RDBMS.
Sicurezza e affidabilità dei dati:
Con dati sensibili come piani di costruzione, informazioni finanziarie e ordini di materiali, la sicurezza è fondamentale. EdiliziaMi implementa un sistema di autenticazione basato su JWT con refresh token, crittografia dei dati.
Modularità per adattarsi a diverse imprese:
Non tutte le aziende edili hanno gli stessi processi. Il design modulare dei microservizi consente di attivare solo le funzionalità necessarie, evitando sovraccarichi di configurazione e rendendo la piattaforma accessibile anche alle piccole imprese.
Perché EdiliziaMi è diverso:
Il nostro approccio parte dall’idea che la gestione del cantiere non deve essere un peso. Pensiamo che applicare pattern moderni di sviluppo software, un’architettura robusta e strumenti scalabili possa trasformare radicalmente il settore edile. Non è solo un gestionale: è un ecosistema costruito con gli stessi principi che rendono le migliori piattaforme software affidabili, performanti e facili da usare.
EdiliziaMi non è una semplice digitalizzazione di processi esistenti. È una reingegnerizzazione della gestione del cantiere, unendo le esigenze pratiche del settore edilizio con le migliori tecniche di sviluppo software. Se siete curiosi di scoprire come questo approccio può rivoluzionare il lavoro di chi opera nei cantieri, seguite il nostro progetto su GitHub e iscrivetevi alla nostra lista d’attesa per essere tra i primi a provare EdiliziaMi.
https://ediliziami.pro